LA MENOPAUSA , UNA CHIACCHERATA.. FRA AMICHE - Prima parte
La Menopausa o Climaterio è il periodo della vita di una donna in cui vengono a cessare tutte le funzioni legate alla fertilità.
Da un punto di vista pratico la donna si accorge dell’arrivo di questo momento perchè il ciclo mestruale comincia a diradare la sua comparsa e, contemporaneamente, avverte fenomeni legati più o meno fastidiosi come le vampate di calore, sudorazioni improvvise, aumento di peso etc.
Spesso capita di sentir parlare le donne che vanno incontro alla menopausa come se si trattasse di una patologia.
La Menopausa o Climaterio è il periodo della vita di una donna in cui vengono a cessare tutte le funzioni legate alla fertilità.
Da un punto di vista pratico la donna si accorge dell’arrivo di questo momento perchè il ciclo mestruale comincia a diradare la sua comparsa e, contemporaneamente, avverte fenomeni legati più o meno fastidiosi come le vampate di calore, sudorazioni improvvise, aumento di peso etc.
Spesso capita di sentir parlare le donne che vanno incontro alla menopausa come se si trattasse di una patologia.
.....è un fenomeno naturale.......
La menopausa è un fenomeno naturale, fisiologico che indica l’esaurimento di un certo tipo di energia dell’organismo atta a garantire il fenomeno della riproduzione.
Da questo momento in poi l’organismo si mette, per così dire, a riposo.
Per comprendere la menopausa dobbiamo fare un salto indietro e conoscere un pò di fisiologia della donna.
Già nel periodo di vita intrauterina l’embrione di sesso femminile si prepara alla possibilità di diventare madre. Infatti una piccola quantità di ormoni rilasciati dall’embrione in questo periodo comincerà ad attivare le ovaie che prepareranno tutti gli ovuli che, durante la vita, andranno incontro a maturazione. Questo processo sarà portato a termine solo al momento della pubertà - tra i 10 ed i 12 anni - quando la tempesta ormonale finirà il lavoro iniziato nel periodo intrauterino.
Da questo momento in poi un ovaio per volta porterà a maturazione uno o la massimo due ovuli.
Se l’ovulo maturo incontra lo spermatozoo e avviene la fecondazione, l’ovulo fecondato si anniderà nell’utero, appositamente preparato a questo scopo dagli ormoni femminili estrogeni e progestinici: inizia la gravidanza.
Se, al contrario,l’ovulo non è fecondato, dopo qualche tempo muore e l’utero va incontro ad un rinnovamento eliminando al mucosa “vecchia” per lasciare il posto alla nuova: compaiono le mestruazioni.
(Continua)
Da questo momento in poi un ovaio per volta porterà a maturazione uno o la massimo due ovuli.
Se l’ovulo maturo incontra lo spermatozoo e avviene la fecondazione, l’ovulo fecondato si anniderà nell’utero, appositamente preparato a questo scopo dagli ormoni femminili estrogeni e progestinici: inizia la gravidanza.
Se, al contrario,l’ovulo non è fecondato, dopo qualche tempo muore e l’utero va incontro ad un rinnovamento eliminando al mucosa “vecchia” per lasciare il posto alla nuova: compaiono le mestruazioni.
(Continua)